Harley-Davidson 2025: i nuovi modelli

Presentati giovedì 23 gennaio ed esposti già venerdì 24 a Motor Bike Expo, i nuovi modelli 2025 di Harley-Davidson segnano una piccola rivoluzione nella gamma. Tra i modelli completamente inediti spiccano la Street Glide Ultra, un modello touring completamente equipaggiato per le lunghe percorrenze, e la Pan America 1250 ST, una moto sport adventure pronta per qualsiasi strada.

La collezione Cruiser di Harley-Davidson 2025 comprende sei modelli che, secondo quanto dichiara la casa, avrebbero prestazioni e tecnologie notevolmente migliorate. Il modello Sportster S è stato rivisto nelle sospensioni per un comfort maggiore.

La collezione di motociclette Custom Vehicle Operation (CVO) a produzione limitata comprende quattro modelli e completa la collezione 2025 di moto Harley-Davidson Grand American Touring, Cruiser, Sport, Adventure Touring e Trike, disponibili da subito presso i concessionari Harley-Davidson autorizzati.

Nuove Cruiser 2025
Al di là di quanto scritto nella sintetica cartella stampa, che elogia il telaio Softail con monoammortizzatore celato e sottolinea che tutti e sei i modelli 2025 sono dotati del propulsore Milwaukee-Eight 117 e di “nuove tecnologie, prestazioni elevate e uno stile rinnovato”, quello che si nota è che la gamma Cruiser si riduce da 9 a 6 modelli; escono infatti di listino Fat Bob 114, Softail Standard e Sport Glide, questi ultimi due gli unici rimasti nel 2024 col motore 107. Questi tre modelli sono ancora visibili sul sito, quindi in vendita fino a esaurimento scorte. Curiosamente nella stessa gamma Cruiser compare ora la Hydra Glide Revival del 2024…

La gamma 2025 sarà quindi composta da: Low Rider S, Low Rider ST, Breakout, Heritage Classic, Fat Boy e Street Bob. Per quanto riguarda i prezzi vengono ovviamente ritoccati: l’entry level di gamma torna a essere Street Bob, proposto a partire da 17.900 euro (100 euro in più del modello 2024); Low Rider S parte da 23.700 euro (+400 rispetto al 2024); Low Rider ST mantiene invece la stessa quotazione del modello 2024, pari a 24.800 euro; Fat Boy passa da 26.700 a 27.200 euro (+500); Heritage Classic è venduta a partire da 28.000 euro (+600). Breakout viene proposto a partire da 30.500 euro (+700).

Grand American Touring e nuovo modello Street Glide Ultra 2025
Anche la gamma Touring, pur contando un nuovo ingresso, vede sparire modelli iconici come la Ultra Limited, ma anche il Road Glide Limited. Poche righe nel comunicato, come sempre molto evocative ma poco tecniche, anche per il nuovo modello Street Glide Ultra, siglato FLHXU.

In sintesi, sembra un modello di congiungimento traFLHX e FLHTK 2024 studiato ad hoc e non semplicemente uno Street Glide a cui è stato aggiunto un Tour Pak. Lo dimostrano alcune misure come l’altezza sella, di 725 mm, superiore di 10 mm rispetto allo Street Glide 2025, ma inferiore a quella del vecchio Ultra Limited, che era di 740 mm.

Molte quote ciclistiche però risultano ovviamente identiche a quelle di Street Glide, comprese le misure dei pneumatici: 130/60B19 davanti e 180/55B18 dietro, mentre Ultra Limited utilizzava l’anteriore da 130/70B18. Il prezzo del nuovo Street Glide Ultra parte da 34.900 euro con finiture cromate e verniciatura Billiard Gray e può arrivare fino a 38.650 euro con finiture nere e verniciatura Mystic Shift.

Oltre a FLHX Street Glide, proposto a 32.900 euro (700 in più del modello 2024), restano in listino i modelli FLTRX Road Glide, allo stesso prezzo, e FLHRXS Road King Special, a partire da 29.800 euro (600 in più del 2024).

Adventure Touring e nuovo modello Pan America 1250 ST 2025
Anche sul nuovo modello Pan America 1250 ST il comunicato stampa non è molto generoso in quanto a informazioni tecniche.

Essenzialmente la nuova sport adventure di H-D si differenzia per i cerchi in lega di serie con la ruota anteriore da 17”, in luogo di quella da 19”, con pneumatico Michelin Scorcher Sport da 120/70ZR17, abbinato a un posteriore da 180/55ZR17 su cerchio da 5.5” invece che 4.5”. Misure decisamente più adatte a un utilizzo stradale rispetto agli Scorcher Adventure nelle misure 120/70R19 e 170/60R17 della Pan America Special.

Altre differenze sono la corsa delle sospensioni ridotta da 191 a 170 mm, parabrezza più basso, motore total black, sella posta a 805 mm contro 855/830 della Special.

Per un nuovo modello che entra ce n’è uno che esce: scompare infatti dalla gamma 2025 il modello base, ancora venduto a 19.500 euro. I prezzi partono da 20.900 euro per Pan America Special, identico al 2024, e da 20.500 euro per Pan America ST.

Nuove sospensioni per Sportster S 2025
Le sospensioni anteriori e posteriori appena riviste del modello Sportster S offrono un aumento del 60% dell′escursione della ruota posteriore, che passa da 51 a 82 mm, senza influire sull′altezza della sella, per migliorare il comfort del pilota su alcuni fondi stradali. Entrambe le sospensioni sono completamente regolabili per compressione/estensione del ritorno e del precarico.

Nuovi modelli Harley-Davidson Custom Vehicle Operation 2025
Per la sua 26° edizione annuale, i modelli Harley-Davidson CVO sono gli stessi del 2024 ma rinnovati nelle colorazioni. La gamma è composta pertanto da: CVO Street Glide e CVO Road Glide, venduti entrambi a partire da 48.900 euro (1.400 euro in più rispetto al 2024) e dotati del motore Milwaukee-Eight VVT 121 da 1.977 cc con 117 CV a 4500 giri e 189 Nm di coppia a 3.000 giri.

Al top di gamma c’è sempre il modello CVO Road Glide ST, ispirato alle moto Screamin’ Eagle Factory Team Road Glide che competono per il campionato MotoAmerica Mission Foods King of the Baggers. Combina l′esclusivo motore Milwaukee-Eight 121 High Output con una serie di componenti ad alte prestazioni, che portano la potenza a 129 CV, erogati a 4.900 giri, e la coppia a 197 Nm a 4.000 giri. Viene venduto a 50.600 euro, 2.100 euro in più del model year 2024.

Confermato anche il modello CVO Pan America, la moto adventure touring (ADV) di punta della gamma, equipaggiata con una serie di accessori originali Harley-Davidson e proposta quest’anno nella colorazione Carbon Blue. In vendita a 29.500 euro, 1.100 in più rispetto al 2024).

Maggiori approfondimenti sul numero 199 di LowRide in edicola a marzo.

www.harley-davidson.com

di Lorenzo Rinaldi © riproduzione riservata Low Ride Srl

© LOWRIDE | 30/01/2025
cNEWS