Ducati XDiavel V4 2025

L’ultimo episodio della Ducati World Première 2025 ha come protagonista la nuova XDiavel V4, la Sport Cruiser made in Borgo Panigale. Una moto unica, la cui anima unisce adesso le prestazioni del motore V4 di derivazione MotoGP alla posizione di guida da cruiser e alla linea muscolosa. Una reinterpretazione in chiave ancora più sofisticata e prestazionale dei concetti che la prima XDiavel 1260 bicilindrica ha introdotto nel segmento.

Linea
La linea da sport cruiser, bassa e slanciata, rappresenta un contrasto con l’immagine di potenza e tecnologia trasmessa della meccanica. Forme audaci, ispirate alle supercar, la cui unicità estetica e tecnica è sottolineata dallo scarico a quattro uscite in vista.

I gruppi ottici e gli indicatori di direzione dinamici integrati nei fianchetti, tutti full-LED, contribuiscono a caratterizzare in maniera inequivocabile l’estetica dell’XDiavel V4. Il DRL anteriore, con il suo profilo a doppia C, è caratterizzato da un gioco di contrasti con la testurizzazione interna del proiettore. Assieme al gruppo ottico posteriore, posizionato sotto il codino, accoglie il pilota attraverso il Welcome Effect all’accensione del quadro.

Il forcellone monobraccio in alluminio lascia in vista il cerchio posteriore da 17” con pneumatico da 240/45. Le cinque razze a stella dei cerchi, con superfici lavorate di macchina, rafforzano il richiamo alle muscle car americane.

Il pilota ha il pieno controllo della moto in ogni situazione grazie alla sella a 770 mm da terra e al manubrio arretrato e abbassato rispetto all’XDiavel 1260. Il comfort migliora in maniera sostanziale, grazie alla sospensione posteriore con corsa aumentata di 25 mm rispetto all’XDiavel 1260 e, soprattutto, alla sella ampia, ben profilata e più spessa. Anche il passeggero può contare su una seduta più spaziosa (+30% in larghezza, +50% in lunghezza) e comoda (+25 mm di spessore), e su un maniglione posteriore fornito a corredo.

Per una posizione di guida più sportiva è possibile spostare le pedane in posizione più arretrata grazie all’apposito kit presente nel catalogo Ducati. L’ XDiavel V4 può diventare anche monoposto, valorizzando ulteriormente la sua identità da Dragster grazie al codino accessorio.

Motore V4 derivato dalla MotoGP
L’XDiavel adotta il motore V4 Granturismo da 1.158 cc, che deriva dal Desmosedici Stradale di Panigale V4 e Streetfighter V4, scelta tecnica che migliora prestazioni, dinamica e piacere di guida. Questo grazie anche alla sofisticata tecnologia dell’albero motore controrotante che, come sulle Ducati MotoGP, riduce l’effetto giroscopico aumentando l’agilità della moto, unitamente a un peso fra i più bassi del segmento.

Il motore è elemento centrale del design della moto, grazie anche alla finitura nera lucida adottata, unico fra i motori Ducati V4. Con i suoi 168 CV di potenza a 10.750 giri e 126 Nm di coppia a 7.500 giri, unisce la linearità ai bassi regimi a una coppia vigorosa su tutto l’arco dell’erogazione. Le prestazioni del V4 Granturismo permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3’’.

È anche caratterizzato da costi di gestione contenuti, con gli interventi di manutenzione più importanti a intervalli di 60.000 km (valore record sul panorama mondiale) ed efficiente nei consumi e nelle emissioni grazie al sistema di disattivazione estesa. Questa funzionalità spegne la bancata posteriore, oltre che a veicolo fermo, anche durante la marcia a bassi regimi in condizioni di ridotto carico del motore.

L’ordine di scoppio Twin Pulse, insieme all’impianto di scarico dedicato e sviluppato con grande attenzione alla “sound quality”, caratterizzano in modo inconfondibile il timbro del V4 Granturismo dell’XDiavel V4. Il sistema di disattivazione estesa dei cilindri posteriori, che permette al motore di funzionare come bicilindrico o come quattro cilindri con una transizione impercettibile per la sua gradualità, genera una variazione nella tonalità del rumore di scarico al passaggio da una modalità all’altra. Un suono più profondo, con frequenze più basse, caratterizza il V4 Granturismo quando solo i due cilindri anteriori sono attivi, mentre quando tutti e quattro i cilindri sono in funzione le frequenze diventano più elevate.

Ciclistica
L’XDiavel V4 ha un peso in ordine di marcia di 229 kg, per un risparmio di ben 6 kg rispetto all’XDiavel 1260 S, grazie alla leggerezza del V4 Granturismo e a interventi mirati su molti degli elementi della moto. Tutto ciò si unisce alla raffinatezza della componentistica. La moto monta una forcella rovesciata con steli da 50 mm e un ammortizzatore con schema cantilever, entrambi completamente regolabili.

L’impianto frenante, con dischi da 330 mm e pinze Brembo Stylema, assicura prestazioni da record, con valori di picco in decelerazione di ben 11,5 m/s2. Un valore che generalmente caratterizza le moto da competizione, ottenibile solo grazie a una calibrazione molto raffinata del sistema ABS, a tutto vantaggio della sicurezza in ogni condizione.

Elettronica
Il pilota può sfruttare completamente e in sicurezza le prestazioni dell’XDiavel V4 grazie a un pacchetto elettronico completo ed efficace. L’XDiavel V4 offre tre Power Mode e quattro Riding Mode: Sport, Touring, Urban e Wet, grazie ai quali il pilota può adattare alla situazione e alle sue preferenze del momento l’erogazione del motore e l’intervento dei sistemi di ausilio alla guida: Ducati Traction Control in versione Cornering, Ducati Wheelie Control e ABS Cornering.

Il Cruise Control rende più rilassanti i trasferimenti autostradali, mentre il Ducati Quick Shift up/down, derivato da quello della nuova Panigale V4, rende l’uso del cambio in generale meno affaticante e più efficace nella guida sportiva. Il Launch Control, infine, garantisce partenze brucianti quando si vogliono sfruttare al massimo le prestazioni in accelerazione dell’XDiavel V4.

Il pilota può gestire tutti i sistemi elettronici attraverso i comandi retroilluminati al manubrio e il nuovo cruscotto TFT a colori da 6,9” a rapporto di forma 8:3, introdotto per la prima volta sulla Panigale V4. Il cruscotto offre anche connettività Bluetooth con lo smartphone per chiamate, SMS e musica, e supporta il sistema di navigazione Turn-by-turn (disponibile come accessorio) tramite la Ducati Link App. Il vetro di protezione sfrutta la tecnologia Optical Bonding, per garantire la leggibilità ottimale su sfondo nero anche di giorno.

Accessori
Gli appassionati che desiderano valorizzare le capacità turistiche del proprio XDiavel V4 troveranno tante possibilità nel catalogo Ducati Performance, a cominciare dalle valigie semirigide da 48 litri totali per cui la moto è già predisposta, valigie dotate di cover verniciate in tinta carrozzeria. Queste devono essere montate assieme allo schienalino per il passeggero, con faro supplementare e maniglie laterali integrate, permettendo così comodi viaggi anche in coppia. Il comfort può migliorare ulteriormente adottando parabrezza in plexiglas accessori, proposti nella versione Touring, più protettiva, o nella più grintosa Sport.

I piloti più alti possono migliorare l’ergonomia dell’XDiavel V4 scegliendo la sella Comfort, caratterizzata da un maggior spessore dello schiumato e una diversa conformazione della zona posteriore. Per chi volesse accentuare l’immagine low ride dell’XDiavel, il catalogo accessori offre una sella ribassata di 15 mm, oltre al già citato kit per il riposizionamento delle pedane pilota.

Il lato più sportivo dell’XDiavel V4, invece, viene amplificato dal silenziatore di scarico omologato, con cover e quattro fondelli in titanio, e dal codino monoposto che può venire montato in sostituzione della sella passeggero. A tutto questo è possibile aggiungere componenti dal pieno, parti in carbonio, cerchi forgiati e pinze freno in colore rosso o nero per personalizzare ulteriormente il nuovo XDiavel V4.

Colorazioni e disponibilità
Per la prima volta l’XDiavel V4 è disponibile in due colorazioni, Burning Red e Black Lava, entrambe metallizzate. Per la prima volta l’XDiavel viene proposto in colorazione rossa, ma un rosso diverso dall’iconico Ducati Red e dal brillante Racing Red. Il Black Lava, invece, arricchisce il classico nero lucido tipico del mondo cruiser con toni caldi che riflettono la personalità unica e sofisticata dell’XDiavel V4.

XDiavel V4 arriverà nelle concessionarie a maggio 2025, al prezzo di 28.990 euro per la colorazione Burning Red e di 29.290 euro per la Black Lava.

www.ducati.com

di Lorenzo Rinaldi © riproduzione riservata Low Ride Srl

© LOWRIDE | 25/02/2025
cNEWS
1 2 3 4 5 NEXT LAST